Ognuno di noi per quel che lo riguarda e per la propria storia di vita ne ha una differente necessità che svolge una specifica funzione nella sua esistenza.
Solitamente il controllo è connesso alla paura e così si attiva l’esigenza di verificare e monitorare o illuderci di farlo.
Ci possiamo chiedere:
di cosa abbiamo paura?
che succede se molliamo quel tipo di controllo?
come sarebbe la nostra vita se smettessimo di controllare?
Talvolta controllare ci appesantisce, ci impedisce di lasciarci andare a scapito della nostra spontaneità.
Il controllo e il lasciarsi andare sono due facce della stessa medaglia, che quando si irrigidiscono in un senso o nell’altro rischiano di portare squilibrio. E’ importante che il controllo diventi gestione e “governo” e il lasciarci andare autenticità e naturalezza, senza perdere in entrambi i casi la protezione ed il confine di sé.