Negli ultimi tempi molte persone si incontrano o provano a farlo in chat di vario genere e questo fenomeno percepito ed utilizzato diversamente da ognuno di noi è sempre in maggiore espansione.
Sicuramente è un argomento che procede con il procedere della tecnologia e dell’utilizzo sempre più assiduo e pervasivo che ne facciamo nella nostra vita quotidiana e dunque anche nelle nostre relazioni e nella ricerca di un partner. Le motivazioni che spingono una persona a cercare un partner in chat sono molteplici e anche l’obiettivo è diverso e differenziato.
Ci sono persone che utilizzano le chat per incontrare un eventuale partner affettivo e sessuale che immaginano poi di incontrare dal vivo nella speranza che possa cominciare una relazione, persone che cercano in questo tipo di canali incontri di tipo sessuale spot e altri ancora che utilizzano questa modalità per far emergere le proprie fantasie erotiche e sessuali che nella propria vita sono censurate o non si permettono, senza che questo sfoci necessariamente in un incontro vis a vis ma che trova la gratificazione nell’espressione delle fantasie fine a se stessa.
Cosa accade a livello psicologico?
Cosa ci spinge a farlo?
Quali sono i guadagni psicologici ed emotivi?
Intanto la chat e quindi il fatto che ci sia una persona che legge e scrive dall’altra parte di uno schermo, crea una dimensione abbastanza concreta da essere reale e non abbastanza vicina da essere intima ed implicare una vicinanza fisica e una carnalità e questo risulta rassicurante.
E’ possibile evitare la mimica, la gestualità ed un livello sensoriale altro come quello olfattivo per esempio. Permette di diluire il tempo e lo spazio dell’incontro sospendendo i dubbi, l’incredulità, lo scetticismo o il pessimismo sull’altro in una fase ancora da definire.
Possiamo in chat dare un’immagine migliore o idealizzata di noi e così costruircela dell’altro, edulcorando la cornice della nostra vita. Molto spesso le persone vivono un conflitto tra il desiderio di vedere l’altro concretamente e la paura di abbandonare la fantasia costruita, così può nascere un attaccamento a quell’idea che dilata il tempo dell’incontro tramite chat trasformandosi spesso in un autoinganno psicologico. Altre volte invece questi incontri virtuali sfociano in incontri dal vivo con i più disparati finali.