La paura: ci protegge o ci blocca?

Spesso molti dei miei pazienti, mi riportano vissuti legati alla paura. E così guardo quest’emozione da vari punti di vista e nelle sue varie sfaccettature.
Bruna Spica

Bruna Spica

Spesso molti dei miei pazienti, mi riportano vissuti legati alla paura. E così guardo  quest’emozione da vari punti di vista e nelle sue varie sfaccettature. La paura è egoista ed egocentrica. Quando siamo molto spaventati, questo vissuto prende la maggior parte del nostro spazio interno, sembra esserci solo quello e le strategie spesso di controllo e dominio messe in atto per tentare di gestire questo “mostro” sono volte alla nostra rassicurazione e nel farlo perdiamo di vista gli altri. Non li vediamo, non ci mettiamo più nei loro panni, ignoriamo e  non ci chiediamo più ciò di cui hanno bisogno, perché in qualche modo la paura diventa tutto.
Quando abbiamo paura vogliamo ricevere, quando amiamo vogliamo dare. In qualche modo credo che la paura sia l’opposto dell’amore.

Categorie

Archivio

Ottobre

 
  • Diventare mamma
  • Cosa sono le ossessioni?
  • Noi e la parte ombra
  • Gestione dell’emergenza COVID-19
  • Parole non dette
  • Perchè incontrarsi in chat?
  • L’amore e la coppia
  • Come comunichiamo?
  • La Sindrome ansioso-depressiva
  • La paura: ci protegge o ci blocca?
  • La differenza: limite o arricchimento?
  • La ferita dei non amati
  • La terapia con le coppie
  • Qui ed Ora
  • Bisogno di riconoscimento o dipen
  • Settembre
     
    • Femminilità e seduzione
    • Donne e femminilità
    • Essere donne e il mito del perfezionismo
    • Come si diventa donne?
    • Conclusione di un percorso di psicoterapia
    • Cosa mantiene la coppia unita nel tempo?
    • Cosa crea la coppia?
    • Fasi evolutive della coppia
    • Esiste l’anima gemella?
    • Di cosa ci nutriamo?
    • Perchè scegliamo di stare in coppia?
    • Che cos’è il complesso di Edipo?
    • Controllare e lasciarsi andare
    • Senso di inferiorità o superiorità?
    • Disturbo bipolare
    • Come fare senza contatto?