Come si diventa donne?

Per tutti noi il passaggio all'età adulta si compone spesso di piccoli e personali eventi che segnano un transizione da una fase all’altra.
Bruna Spica

Bruna Spica

Tali accadimenti possono avere il gusto di flash e ricordi-lampo impressi nelle nostre menti come immagini significative di una trasformazione, o percorsi evolutivi di crescita personale  più o meno naturali e più o meno vissuti come tortuosi. Per le donne ad esempio possono essere  i cambiamenti e  le sollecitazioni corporee o il contesto di origine.  Non esiste una modalità universale;  ogni donna costruisce il suo modello unico.

Tale modello molto spesso è influenzato da “un’eredità materna”. Cosa è significato per le nostre madri essere una donna? Quali messaggi rispetto all’essere una donna e ai suoi ruoli, le nostre madri ci hanno veicolato?

Quando riusciamo ad aver chiaro “quali informazioni” abbiamo registrato possiamo decidere se prenderne le distanze emanciparci o riconciliarci.

Categorie

Archivio

Ottobre

 
  • Diventare mamma
  • Cosa sono le ossessioni?
  • Noi e la parte ombra
  • Gestione dell’emergenza COVID-19
  • Parole non dette
  • Perchè incontrarsi in chat?
  • L’amore e la coppia
  • Come comunichiamo?
  • La Sindrome ansioso-depressiva
  • La paura: ci protegge o ci blocca?
  • La differenza: limite o arricchimento?
  • La ferita dei non amati
  • La terapia con le coppie
  • Qui ed Ora
  • Bisogno di riconoscimento o dipen
  • Settembre
     
    • Femminilità e seduzione
    • Donne e femminilità
    • Essere donne e il mito del perfezionismo
    • Come si diventa donne?
    • Conclusione di un percorso di psicoterapia
    • Cosa mantiene la coppia unita nel tempo?
    • Cosa crea la coppia?
    • Fasi evolutive della coppia
    • Esiste l’anima gemella?
    • Di cosa ci nutriamo?
    • Perchè scegliamo di stare in coppia?
    • Che cos’è il complesso di Edipo?
    • Controllare e lasciarsi andare
    • Senso di inferiorità o superiorità?
    • Disturbo bipolare
    • Come fare senza contatto?