Controllare e lasciarsi andare

Spesso nella mia professione mi ritrovo a parlare di “controllo” e a lavorare con i miei pazienti sul loro bisogno di controllare.
Bruna Spica

Bruna Spica

Ognuno di noi per quel che lo riguarda e per la propria storia di vita ne ha una differente necessità che svolge una specifica funzione nella sua esistenza.

Solitamente il controllo è connesso alla paura e così si attiva l’esigenza di verificare e monitorare o illuderci di farlo.

Ci possiamo chiedere:

di cosa abbiamo paura?

che succede se molliamo quel tipo di controllo?

come sarebbe la nostra vita se smettessimo di controllare?

Talvolta controllare ci appesantisce, ci impedisce di lasciarci andare a scapito della nostra spontaneità.

Il controllo e il lasciarsi andare sono due facce della stessa medaglia, che quando si irrigidiscono in un senso o nell’altro rischiano di portare squilibrio. E’ importante che il controllo diventi gestione e “governo” e il lasciarci andare autenticità e naturalezza, senza perdere in entrambi i casi la protezione ed il confine di sé.

Categorie

Archivio

Ottobre

 
  • Diventare mamma
  • Cosa sono le ossessioni?
  • Noi e la parte ombra
  • Gestione dell’emergenza COVID-19
  • Parole non dette
  • Perchè incontrarsi in chat?
  • L’amore e la coppia
  • Come comunichiamo?
  • La Sindrome ansioso-depressiva
  • La paura: ci protegge o ci blocca?
  • La differenza: limite o arricchimento?
  • La ferita dei non amati
  • La terapia con le coppie
  • Qui ed Ora
  • Bisogno di riconoscimento o dipen
  • Settembre
     
    • Femminilità e seduzione
    • Donne e femminilità
    • Essere donne e il mito del perfezionismo
    • Come si diventa donne?
    • Conclusione di un percorso di psicoterapia
    • Cosa mantiene la coppia unita nel tempo?
    • Cosa crea la coppia?
    • Fasi evolutive della coppia
    • Esiste l’anima gemella?
    • Di cosa ci nutriamo?
    • Perchè scegliamo di stare in coppia?
    • Che cos’è il complesso di Edipo?
    • Controllare e lasciarsi andare
    • Senso di inferiorità o superiorità?
    • Disturbo bipolare
    • Come fare senza contatto?