Donne e femminilità

La femminilità è una caratteristica innata o si acquisisce col tempo?
Bruna Spica

Bruna Spica

In psicologia, il concetto di “femminilità” indica una particolare sensibilità e una serie di atteggiamenti che la donna sviluppa nel corso della vita e che creano la sua identità. Come si sviluppa la femminilità? La madre è la prima donna nella vita della bambina e alla nascita c’è tra loro un legame privilegiato; verso i tre anni la piccola inizia a identificarsi con la mamma e il rapporto si trasforma.  Altre figure significative nella vita della ragazza (papà, nonni, zii, amici, insegnanti) e le esperienze e il confronto con l’altro sesso offrono stimoli utili a definire la propria identità. La bambina osserva i gesti e i comportamenti della madre e delle figure femminili di riferimento per poi scegliere più o meno consapevolmente se aderire e a cosa, o se respingere determinati schemi. La femminilità non è puramente estetica,  riguarda un insieme di atteggiamenti e di modi di essere nel rapportarsi con gli altri, quali ad esempio la dolcezza, la grazia, la personalità, lo stile, il fascino, la sensualità, l’attenzione e la cura verso se’ e l’altro. A volte “essere donna” può far paura, pertanto alcune ragazze/ donne si “nascondono” dietro a comportamenti o vestiti da maschiaccio e non si valorizzano, alcune donne  “ coprono” la propria femminilità, la mortificano,  come a  rinnegare il loro lato femminile. Altre la valorizzano, la esaltano, alcune la esasperano. Ogni persona vive e costruisce la femminilità a proprio modo, auspicabilmente in cui si sente a suo agio. Essere  femminili, ognuna nella propria forma, in maniera consapevole diventa una grande fonte di sicurezza e spesso  anche di attrattiva per gli altri.

Categorie

Archivio

Ottobre

 
  • Diventare mamma
  • Cosa sono le ossessioni?
  • Noi e la parte ombra
  • Gestione dell’emergenza COVID-19
  • Parole non dette
  • Perchè incontrarsi in chat?
  • L’amore e la coppia
  • Come comunichiamo?
  • La Sindrome ansioso-depressiva
  • La paura: ci protegge o ci blocca?
  • La differenza: limite o arricchimento?
  • La ferita dei non amati
  • La terapia con le coppie
  • Qui ed Ora
  • Bisogno di riconoscimento o dipen
  • Settembre
     
    • Femminilità e seduzione
    • Donne e femminilità
    • Essere donne e il mito del perfezionismo
    • Come si diventa donne?
    • Conclusione di un percorso di psicoterapia
    • Cosa mantiene la coppia unita nel tempo?
    • Cosa crea la coppia?
    • Fasi evolutive della coppia
    • Esiste l’anima gemella?
    • Di cosa ci nutriamo?
    • Perchè scegliamo di stare in coppia?
    • Che cos’è il complesso di Edipo?
    • Controllare e lasciarsi andare
    • Senso di inferiorità o superiorità?
    • Disturbo bipolare
    • Come fare senza contatto?