Esiste l’anima gemella?

Spesso pensiamo all’altro come un oggetto, un tesoro da possedere e che arriverà d’improvviso, dandogli la responsabilità di essere compatibile con noi e della nostra felicità.
Bruna Spica

Bruna Spica

Questo rende la nostra attesa ingannevole, in quanto l’altra persona non è a questo mondo per soddisfare le nostre aspettative, né noi le sue.

Sembriamo pretendere un cambiamento dell’altro, ma quanto siamo disponibili a renderci compatibili con l’altro?

Siamo disposti ad accettare il partner per ciò che è o vogliamo che si conformi all’idea che abbiamo dell’amore o ad un’ideale di perfezione nella nostra testa?

L’incontro avviene tra due diversità che nell’osservarsi, conoscersi e vedersi così come si  è realmente, quindi con pregi e difetti, possono scegliere se cominciare un cammino insieme che in nessun caso, sanno dall’inizio dove li porterà.

Categorie

Archivio

Ottobre

 
  • Diventare mamma
  • Cosa sono le ossessioni?
  • Noi e la parte ombra
  • Gestione dell’emergenza COVID-19
  • Parole non dette
  • Perchè incontrarsi in chat?
  • L’amore e la coppia
  • Come comunichiamo?
  • La Sindrome ansioso-depressiva
  • La paura: ci protegge o ci blocca?
  • La differenza: limite o arricchimento?
  • La ferita dei non amati
  • La terapia con le coppie
  • Qui ed Ora
  • Bisogno di riconoscimento o dipen
  • Settembre
     
    • Femminilità e seduzione
    • Donne e femminilità
    • Essere donne e il mito del perfezionismo
    • Come si diventa donne?
    • Conclusione di un percorso di psicoterapia
    • Cosa mantiene la coppia unita nel tempo?
    • Cosa crea la coppia?
    • Fasi evolutive della coppia
    • Esiste l’anima gemella?
    • Di cosa ci nutriamo?
    • Perchè scegliamo di stare in coppia?
    • Che cos’è il complesso di Edipo?
    • Controllare e lasciarsi andare
    • Senso di inferiorità o superiorità?
    • Disturbo bipolare
    • Come fare senza contatto?