Fasi evolutive della coppia

La "Luna di miele", il "Risveglio" e l' "Accettazione".
Bruna Spica

Bruna Spica

1 “Luna di miele”:  è la fase dell’innamoramento, in cui tutte le aspettative sembrano essere soddisfatte, l’esame di realtà è posto in secondo
piano, l’altro è “per come lo si vuole vedere” e ci “sembra di conoscerlo da tanto tempo”

2 “Risveglio”: emergono le aspettative mancate, l’altro
diventa fonte di delusione, si cerca di cambiare l’altro perché non rispetta ciò che ci aspettavamo

3 “Accettazione”: i due partner vedono le differenze
come una risorsa e scelgono di accogliersi nel rispetto delle diversità e stare insieme o sentire le differenze come un limite e decidere di separarsi

Categorie

Archivio

Ottobre

 
  • Diventare mamma
  • Cosa sono le ossessioni?
  • Noi e la parte ombra
  • Gestione dell’emergenza COVID-19
  • Parole non dette
  • Perchè incontrarsi in chat?
  • L’amore e la coppia
  • Come comunichiamo?
  • La Sindrome ansioso-depressiva
  • La paura: ci protegge o ci blocca?
  • La differenza: limite o arricchimento?
  • La ferita dei non amati
  • La terapia con le coppie
  • Qui ed Ora
  • Bisogno di riconoscimento o dipen
  • Settembre
     
    • Femminilità e seduzione
    • Donne e femminilità
    • Essere donne e il mito del perfezionismo
    • Come si diventa donne?
    • Conclusione di un percorso di psicoterapia
    • Cosa mantiene la coppia unita nel tempo?
    • Cosa crea la coppia?
    • Fasi evolutive della coppia
    • Esiste l’anima gemella?
    • Di cosa ci nutriamo?
    • Perchè scegliamo di stare in coppia?
    • Che cos’è il complesso di Edipo?
    • Controllare e lasciarsi andare
    • Senso di inferiorità o superiorità?
    • Disturbo bipolare
    • Come fare senza contatto?