La Sindrome ansioso-depressiva

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la depressione come "il male del secolo" ed ha più volte sottolineato negli ultimi anni il vertiginoso aumento delle patologie ansiose.
Bruna Spica

Bruna Spica

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la depressione come “il male del secolo” ed ha più volte sottolineato negli ultimi anni il vertiginoso aumento delle patologie ansiose.

Questa sindrome vede sovrapporsi sintomi depressivi con quelli ansiosi. Di solito reazioni d’ansia su un tono dell’umore basso. Molto spesso i segnali ansiosi sono parassiti o “coprono” quelli depressivi per cui non sono di semplice individuazione e diagnosi. L’aumento di questo tipo di psicopatologia attiene  al tempo che viviamo: veloce, che ci vuole di successo, e al passo con le aspettative della società “liquida” moderna. Questo tipo di processi si innestano su tematiche personali come  l’autorealizzazione e il progettarsi che trovano un tempo e uno spazio troppo stretti per evolvere  sentendosi soffocare. E così spesso le persone nel sentirsi costrette e sopraffatte da queste dinamiche manifestano una sofferenza depressiva.

Solitamente le persone che vivono questo tipo di difficoltà tendono a reagire   ad eventi avversi con pessimismo, stress, ansia, rabbia, paura e, di conseguenza, instabilità emotiva. Da un punto di vista cognitivo, la tendenza a dare un’interpretazione negativa non fa altro che aumentare la frequenza e l’intensità della minaccia provata. Per cui è importante trasformare dei pensieri e delle convinzioni che sono “errati” ed irrazionali.

Categorie

Archivio

Ottobre

 
  • Diventare mamma
  • Cosa sono le ossessioni?
  • Noi e la parte ombra
  • Gestione dell’emergenza COVID-19
  • Parole non dette
  • Perchè incontrarsi in chat?
  • L’amore e la coppia
  • Come comunichiamo?
  • La Sindrome ansioso-depressiva
  • La paura: ci protegge o ci blocca?
  • La differenza: limite o arricchimento?
  • La ferita dei non amati
  • La terapia con le coppie
  • Qui ed Ora
  • Bisogno di riconoscimento o dipen
  • Settembre
     
    • Femminilità e seduzione
    • Donne e femminilità
    • Essere donne e il mito del perfezionismo
    • Come si diventa donne?
    • Conclusione di un percorso di psicoterapia
    • Cosa mantiene la coppia unita nel tempo?
    • Cosa crea la coppia?
    • Fasi evolutive della coppia
    • Esiste l’anima gemella?
    • Di cosa ci nutriamo?
    • Perchè scegliamo di stare in coppia?
    • Che cos’è il complesso di Edipo?
    • Controllare e lasciarsi andare
    • Senso di inferiorità o superiorità?
    • Disturbo bipolare
    • Come fare senza contatto?