Spesso incontro coppie, alcune sono molto litigiose e conflittuali, altre fanno di tutto per non litigare, in altre ancora c’è solo una persona che evita il conflitto. I motivi per i quali le persone evitano di litigare sono molteplici e spesso attengono alla loro storia personale e familiare. Si evitano i conflitti perché si vuole essere buoni, perché si ritiene la rabbia un’emozione negativa e dannosa, perché per essere amati si è dovuti aderire ad un modello compiacente e molti altri ancora. Accade a volte che le persone accondiscendenti che evitano di litigare e accontentano il partner, dicendo quindi dei SI che sono dei NO e mettendo in primo piano i bisogni dell’altra persona e non i propri, poi si aspettino gratitudine, una ricompensa, quasi come ad essere risarciti del sacrificio fatto. Ciò non accade perché in realtà decidere di sacrificarsi è una scelta, probabilmente senza neanche che ci sia stata una richiesta. Quando la gratificazione attesa non arriva allora è possibile che arrivino il rancore e la pretesa.
Ecco perché è così importante all’interno di una coppia parlare. Esplicitare di cosa si ha bisogno nel rispetto proprio e dell’altro affinchè ci siano delle richieste adulte e non delle elemosine o delle pretese.