Siamo umani ed in quanto tali fatti di tutto. Alcuni aspetti di noi ci piacciono e li manifestiamo di più, siamo loro amici, li esibiamo in alcuni casi. Altri invece non ci piacciono, come l’invidia, la competizione, l’odio, l’insicurezza, l’aggressività, la falsità, l’egoismo, la gelosia etc…
Spesso tentiamo di tenerli nascosti, come se dovessimo vergognarcene, come se dovessimo mostrare solo ciò che è gradevole o accettabile. E questo può far nascere un conflitto tra quello che siamo e quello che “vorremmo” o ci diciamo che “dovremmo essere” per sentirci accettati, accolti, apprezzati. E tutto questo è paradossale perché se non ci accettiamo noi nella nostra interezza, come possiamo immaginare che lo facciano gli altri?
A volte anche ciò che di noi non ci piace può essere un’ incredibile risorsa ed è più utile allearci ed “entrare in confidenza” con questi aspetti di noi piuttosto che tentare di cancellarli o tenerli a bada perché essi prima o poi emergeranno in maniera anche esagerata. E’ importante diventare padroni di tutte le nostre caratteristiche affinché siamo noi a gestirle e non a farci controllare da esse anche in maniera inconsapevole.