Creare e stare in coppia è complesso e difficile con delle dinamiche che sfuggono al nostro controllo con emozioni gradevoli e sgradevoli, talvolta molto intense.
I bisogni per cui questo accade sono di natura biologica, sociale e psichica.
Il bisogno biologico è spesso connesso alla sessualità e alla sperimentazione di un’intimità continua e sostenuta dall’affettività, quello sociale dal bisogno di riconoscimento e d’identità, da una ridefinizione e presa di responsabilità anche derivante da costumi e consuetudini culturali e religiose.
Infine quello psichico inerente al bisogno di vicinanza, reciprocità e rispecchiamento nell’altro, talvolta senso di completezza.
Stare insieme a qualcuno può essere una scelta importante e consapevole o una fuga dalla solitudine sentita come ingombrante e svalutante per sé come se veicolasse un messaggio del tipo: “ Se sono solo è perché non sono desiderabile…” con conseguenti sentimenti di rifiuto, abbandono e tristezza.